Predittori clinici di recidiva di fibrillazione atriale nello studio GISSI-AF


La fibrillazione atriale è un'aritmia comune che si presenta frequentemente dopo il ripristino del ritmo sinusale. Identificare i fattori di rischio per la recidiva può aiutare a definire la migliore strategia per la prevenzione secondaria.

Lo studio GISSI-AF ( Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravvivenza nell'Infarto Miocardico – Fibrillazione Atriale ) ha arruolato 1.442 pazienti in ritmo sinusale con almeno 2 episodi di fibrillazione atriale, documentati negli ultimi 6 mesi o dopo cardioversione nelle 2 ultime settimane.

I pazienti sono stati assegnati, in modo casuale, al bloccante il recettore dell’angiotensina Valsartan ( Tareg ) o a placebo; tutti gli altri trattamenti per la fibrillazione atriale o per le malattie cardiache sottostanti erano ammessi.

Gli endpoint primari erano rappresentati dal tempo alla prima recidiva di fibrillazione atriale e la proporzione di pazienti con più di 1 episodio di fibrillazione atriale durante 1 anno di follow-up.

Fattori di rischio per la recidiva di fibrillazione atriale sono risultati essere: una storia di 2 o più episodi di fibrillazione atriale nei precedenti 6 mesi, indipendentemente dalla modalità di ripristino di ritmo sinusale, spontaneo ( hazard ratio, HR=1.42, p=0.002 ) o da cardioversione ( HR=1.19, p=0.038 ), e una frequenza cardiaca più bassa durante ritmo sinusale ( HR=0.99; p=0.052 ).

I fattori di rischio erano gli stessi per più di 1 recidiva di fibrillazione atriale.

I pazienti trattati con Amiodarone ( Cordarone ) hanno presentato un minor rischio per entrambi gli endpoint ( P inferiore a 0.0001 e P=0.017 ), mentre quelli che assumevano diuretici presentavano un rischio maggiore ( P=0.009 e P=0.003 ).

In conclusione, nella popolazione del GISSI-AF, la storia di fibrillazione atriale ha un valore prognostico significativo, indipendente della modalità di ripristino del ritmo sinusale.
L’Amiodarone e il trattamento diuretico influenzano il tasso di recidiva di fibrillazione atriale. ( Xagena2010 )

Disertori M et al, Am Heart J 2010, 159: 857-863


Cardio2010 Farma2010


Indietro

Altri articoli


L'ablazione della fibrillazione atriale persistente rimane una sfida. La fibrosi atriale sinistra svolge un ruolo importante nella fisiopatologia della fibrillazione...


La denervazione renale può ridurre l'attività simpatica cardiaca, e può provocare un effetto antiaritmico sulla fibrillazione atriale. Si è determinato...


È stata studiata l'associazione tra leucoaraiosi e rischio a lungo termine di recidiva di ictus aggiustando per punteggi clinici sviluppati...



L’esito dopo recidiva di fibrillazione atriale in seguito ad ablazione rimane non-ben definito. E’ stato compiuto uno studio per determinare...


L’ablazione transcatetere della fibrillazione atriale ha subito uno sviluppo importante, con risultati accettabili di medio termine in termini di sicurezza...


La fibrillazione atriale indotta dall’ipertiroidismo spesso reverte spontaneamente a ritmo sinusale dopo il ritorno allo stato eutiroideo, ma un significativo...


Nei pazienti con episodi non frequenti di fibrillazione atriale, altamente sintomatici a causa delle palpitazioni, ben tollerati dal punto di...